Personaggi illustri di Udine

Personaggi illustri di Udine

Personaggi Celebri Udine

È vero Udine è una città molto piccola, ma possiamo vantare anche noi i nostri personaggi illustri e si tratta per lo più di personaggi che hanno a che fare con il mondo delle arti.

Cominciamo con la fotografa Tina Modotti. Conosciuta per il suo lavoro di reporter ha anche lavorato come attrice e attivista politica. Grazie al suo studio di ritrattistica a Città del Messico venne ingaggiata per il libro fotografico Idols Behind Altars, di Anita Brenner. Divenne la fotografa ufficiale per il movimento muralista messicano, immortalando nei suoi scatti i lavori di José Clemente Orozco e di Diego Rivera. Visse anche negli Stati Uniti. Oltre che per i suoi lavori è conosciuta anche per la sua profonda amicizia con Frida Khalo. La sua casa natale si può ancora ammirare in Via Pracchiuso. Inoltre una delle principali aree espositive di Udine le è stata dedicata, la galleria Tina Modotti (ex mercato del pesce) in via Paolo Sarpi.

Anche se non era di natali udinesi ma spagnoli, si può considerare naturalizzato tale. Stiamo parlando del pittore settecentesco Gianbattista Tiepolo. Vissuto sotto la Repubblica Veneziana, molte sue opere arricchiscono luoghi simbolo di Udine.

Le sue opere sono visibili presso il Duomo di Udine, le gallerie del Tiepolo, il palazzo Patriarcale e la Galleria di arte Antica presso il castello della città.

Carlo Sgorlon è il più famoso scrittore italiano. Le sue opere sono state sempre incentrate sull’importanza della vita contadina e delle radici. Ha vinto numeri premi tra cui: Il Supercampiello (due volte), Lo Strega, Il Napoli, Il Flaiano, Il Nonino, L’Isola d’Elba, L’Hemingway, Il Latina, Il Fiuggi, Le Palme D’oro, Il Tascabile, Il Basilicata, Il Penne, Il Taranto, Il Vallombrosa, Il Casentino, L’Enna, Il Rapallo, il Rosone d’oro, il Regium Julii e lo Scanno.

Flli Basaldella. Afro, Dino e Mirko, tre fratelli che diventarono tutti e tre artisti dividendosi tra pittura e scultura. Furono conosciuti in tutto il mondo soprattutto Afro che fu considerato uno degli esponenti più di spicco della cosiddetta Scuola Romana durante gli anni ’30. Le loro opere sono visibili in varie aree della città e molte loro opere sono ammirabili presso la galleria di arte moderna Casa Cavazzini.

Caterina Percoto. Fu una scrittrice e poetessa friulana. Nata a Manzano e naturalizzata udinese. Studio presso le suore in quello che oggi è l’educandato Uccellis e nostante provenisse da una ricca famiglia di avvocati diventò una delle scrittrici più influenti del ‘800 italiano.

Nico Pepe. È stato un attore e regista teatrale. Una carriera intensissima che lo ha visto anche critico e doppiatura. Ha recitato in circa circa centotrenta film (peplum, musicarelli, b-movie, ma anche opere di pregio. Ad Udine gli è stata dedicata l’Accademia di arte drammatica Nico Pepe.

Hai trovato utile questo post?

Clicca per votarlo!

Voto medio 4 / 5. Numero di voti: 5

Nessun voto ancora. Vuoi essere il primo?

Open chat
Ciao, se vuoi puoi usare questo box per prenotare o richiedere una camera!