Non è la prima volta che qui a Casa Stucky parliamo di laghi. Oggi lo facciamo spostandoci dalla provincia di Udine a quella di Pordenone andando alla scoperta del Lago di Barcis.
Il lago di Barcis è un lago artificiale incluso nel parco naturalistico della Forra del Cellina.
Con le sue acque azzurrissime offre numerose possibilità di divertimento, dalla semplice balneazione passando per numerosi sport acquatici come surf, vela, canoa, kayak, motonautica ed immersioni.
Per chi invece volesse solo rilassarsi e crogiolarsi al sole vi è un apposita spiaggia con vari pontili.
Nei dintorni del lago è anche possibile praticare parapendio, free climbing e speleologia. In particolare è possibile un caratteristico androne carsico.
In estate le proloco locali organizzano visite naturalistiche ed escursioni guidate attraverso i percorsi naturalistici che caratterizzano il lago e la riserva naturale della Forra del Cellina.
In particolare per chi ama le passeggiate non troppo impegnative vi segnaliamo la vecchia strada della Valcellina, che un tempo era l’ultimo collegamento tra la montagna e la pianura. Si tratta di un percorso molto semplice aperto solo durante la bella stagione ed a cui si può accedere attraverso il Centro Visite della riserva della Forra del Cellina. Il percorso offre una vista incredibile sul canyon creato dal fiume Cellina.
Sempre in estate è possibile percorrere il Ponte Tibetano. Un caratteristico ponte sospeso sul fiume Cellina che vi lascerà veramente senza fiato. Per accedere al ponte è richiesto un piccolo contributo di pochi euro pagabili presso il centro visite. La strada della Valcellina è percorribile anche con un apposito trenino e lungo il percorso troverete anche qualche ristorante tipico. Alla vecchia strada delle Valcellina si accede dalla località di Ponte Antoi.
Un altro percorso consigliato ma più impegnativo è quello del “Sentiero del Dint” da cui si accede sempre a partire Centro Visite della Riserva Naturale della Forra del Cellina. Il dislivello è di 120 metri la lunghezza di circa 4 kilometri. Questo sentiero offre ottimi punti panoramici e ben tre belvedere.
Copyright Immagini Vimado.it e http://prolocoinfvgterreeventisapori-messaggeroveneto.blogautore.repubblica.it